abbinare due lampadari

È il caso di dirlo: riflettori puntati sulle nuove tendenze in fatto di illuminazione.

Le luci sono un microcosmo in perpetuo movimento, così come le tendenze che le riguardano, a volte investendole e sconvolgendole. Se la domanda è come abbinare due lampadari nella stessa stanza, le risposte sono multiple.

Illuminare gli interni: criteri di scelta

Parola d’ordine: osare, mixando stili e, soprattutto, colori, ma anche forme e tipologie. Niente divieti ma un criterio speciale: che gli elementi siano di design.

Dopo le cornici o i cuscini, dunque, anche le lampade iniziano ad associarsi per la felicità dei designer. Le soluzioni sono molteplici grazie anche all’esistenza di lampadari di design a basso costo, che consentono di lasciar sbizzarrire la fantasia.

Se poi le soluzioni a soffitto non convincono molto, allora si può optare per le lampade a piantana, un altro ritorno di fiamma in fatto di design e illuminazione, ormai da oltre un anno. L’obiettivo è dare ampiezza ad una sospensione semplice, moltiplicando in punti luce.

Illuminare è arredare: dunque l’occhio vuole la sua parte. Per un bell’effetto visivo e soprattutto in presenza di volumi particolarmente angusti, meglio preferire 3 piccoli modelli da associare, piuttosto che un’unica grande sospensione.

In questo modo, si risparmia spazio e la decorazione avrà più successo perché porterà un lato elegante e di design agli interni. Esistono diversi modi per vestire di originalità gli ambienti combinando i lampadari.

Moltiplicare lo stesso lampadario

Una luce interna identica può essere evidenziata affiancandola più volte, ad esempio illuminando un bancone di un bar o una cucina.

Un altro metodo consiste nell’installare sospensioni simili, regolando l’altezza dei cavi di fissaggio, in modo da produrre un effetto sfalsato tra i diversi ambienti: è questo uno dei segreti per arredare casa con elementi di design.

Si può anche scegliere di far cadere i lampadari a grappoli per addobbare il centro di una stanza, come un bouquet di lampade, per un’illuminazione discreta e decorativa.

L’ideale, per questo stile è usare le lampadine nude sospese a un cavo: sono, sicuramente di gran scena.

Oltre a portare un lato vintage e moderno, questa decorazione è ultra pratica, perché, grazie all’assenza del paralume, occupa poco spazio e non è costosa.

La soluzione delle lampade uguali è perfetta, inoltre, per grandi tavoli decorati con sedie spaiate: in questo caso, è preferibile allineare una serie della stessa sospensione per illuminare la zona pranzo e dare personalità all’intero soggiorno.

Infine, decorando con questa soluzione ingressi bui o lunghi corridoi, è possibile dare una nuova vita a spazi spesso sottovalutati.

Stesso modello ma colori diversi

Con le multi-sospensioni non è più necessario scegliere un solo colore.

Una serie di case produttrici, infatti, propongono lo stesso lampadario in molti colori (si arriva fino a 20) per accontentare tutte le esigenze. Questo genere di decorazione si adatta bene sia agli interni sia agli esterni e consente di illuminare casa e giardino in modo elegante e funzionale.

Mescolando diverse tonalità delle stesse luci si ottiene un arredamento personalizzato e divertente. Cambiare, inoltre, materiali e motivi diversi è una tecnica molto popolare e utilizzata anche dai designer. Attenzione, però, agli arredi. Se i lampadari sono molto colorati, i mobili devono essere chiari, in modo da mettere in risalto al meglio le tonalità selezionate per le sospensioni.

Stesso modello ma forme diverse

Esistono, poi, lampadari della stessa serie, che hanno forme diverse: sono l’ideale per mixare forme ( rotonda, conica, ovale, triangolare, quadrata… ) della stessa collezione.

Indispensabile il tocco da artista, perché la creazione abbia un senso, anche sotto il profilo… geometrico.

Stesso modello ma taglie diverse

Una delle tendenze che stanno prendendo piede, in materia di produzione ma anche di utilizzo, è abbinare lampadari identici ma di dimensioni differenti e dare vita a vere e proprie creazioni artistiche.
Le collezioni sono disponibili, in genere, in almeno 4 taglie, il che consente di realizzare abbinamenti accattivanti sopra un tavolo da pranzo, in un ingresso o addirittura in un vano scala.

L’effetto è un apparente volume maggiore degli ambienti.

Non resta, dunque, che scegliere lo stile e il gioco è fatto. Nessun divieto, solo originalità e creatività per dare vita a soluzioni personalizzate, eccentriche e, soprattutto, uniche.