Il problema delle unghie inspessite può colpire le persone in diverse fasce di età ed è abbastanza comune, sia nei più giovani che negli anziani.
Alle volte è determinato da un’infezione fungina, altre da una cattiva igiene e altre volte ancora da patologie come l’onicogrifosi e l’ipercheratosi subungueale.
Niente paura, esistono delle cause e dei rimedi a questo tipo di problema e per questo motivo nelle prossime righe ci concentreremo sulla questione.
Le cause e i sintomi dell’inspessimento delle unghie
Partiamo affrontando subito il dubbio che potreste avere: l’onicogrifosi è una patologia che colpisce in particolar modo gli anziani e per questo motivo ci sentiamo subito di suggerirvi di leggere questa guida dettagliata che vi fornirà un vasto approfondimento sulla gestione delle unghie dei piedi inspessite con particolare focus sulle persone anziane.
Altro fattore che può provocare l’inspessimento delle unghie è l’ipercheratosi subungueale. In sostanza il nostro corpo produce cellule cutanee in eccesso che provocano così l’inspessimento anomalo delle unghie, in particolar modo nei piedi.
Infine troviamo le infezioni fungine, di cui potrete leggere un approfondimento dettagliato relativo a quali siano le principali e come contrastarle in questo articolo.
I sintomi che riguardano tali patologie sono molto semplici da riconoscere: dal cattivo odore assunto dall’unghia all’assunzione di un aspetto sgradevole, che può provocare anche ingiallimento e dolore alla persona.
I rimedi alle unghie inspessite
Purtroppo non è possibile e tantomeno consigliato seguire la pratica del fai da te. Sebbene possano esistere alcune sostanze e rimedi naturali per alleviare il dolore provocato dalle unghie incarnite (che potrete approfondire qui), di certo non è consigliato gestire le patologie menzionate in precedenza in modo autonomo.
Per questo motivo è necessario rivolgersi ad uno specialista del settore, che potrà prescrivere un antibiotico adatto nel caso la causa riguardi un’infezione fungina, o potrà asportare chirurgicamente la parte in eccesso dell’unghia in modo che possa ricrescere sana.
L’importanza della prevenzione contro l’inspessimento delle unghie
Sebbene non sia possibile agire in modo autonomo, abbiamo comunque l’opportunità e alcune buone abitudini da poter sfruttare per prevenire tali fenomeni.
Il suggerimento che diamo è quello di evitare di condividere il tagliaunghie e tutti gli utensili per la pedicure con altre persone, anche all’interno dello stesso nucleo famigliare. Inoltre è molto sconsigliato camminare a piedi nudi in un ambiente pubblico e al contempo evitare anche la condivisione dell’asciugamano per i piedi dopo la doccia.
Non bisogna nemmeno dimenticare che le infezioni potrebbero essere contratte in fase di pedicure: fate sempre attenzione al centro estetico a cui vi rivolgete, in modo da evitare sorprese sgradevoli.
Infine bisogna anche evitare di indossare scarpe troppo strette o poco adeguate al percorso che si compie, in modo da non affaticare le dita del piede, e prestare anche attenzione alla biancheria che si indossa. Quando indossiamo biancheria non perfettamente asciutta aumentiamo notevolmente la probabilità di contrarre un’infezione fungina che potrebbe colpire le nostre unghie, provocandone l’inspessimento e in alcuni casi anche dolore.
Seguendo queste semplici buone abitudini sarà così possibile cercare di prevenire la problematica e tutte le patologie ad essa correlate.