affidarsi a un professionista rimozione dei tatuaggi

Affidarsi a un professionista per la rimozione dei tatuaggi è fondamentale, scopriamo perché.

Secondo l’ultima indagine dell’Istituto Superiore della Sanità del 2015 l’Italia è uno dei Paesi in cui ci si tatua di più, con una platea di circa 7 milioni di persone.
L’età media del primo tatuaggio è di circa 25 anni e circa 1 italiano su 3 è pentito di almeno uno dei propri tatuaggi e vorrebbe rimuoverlo.
Molti non procedono con l’operazione poiché hanno paura di provare troppo dolore o perché non sono molto informati riguardo alle ultime tecniche per l’eliminazione dei tatuaggi e hanno diversi dubbi.
Ad oggi esistono diverse possibilità tra cui scegliere in base alla propria pelle e al tipo di tatuaggio, ma solo un professionista del settore può effettuare una prima valutazione appropriata e procedere con i giusti macchinari senza che vi siano conseguenze per il benessere della cute.
La rimozione dei tatuaggi è un processo lungo, che può richiedere dalle 3 alle 12 sedute, e molto delicato; infatti se non eseguito in modo professionale può lasciare cicatrici o irritazioni profonde sulla pelle.
Prima di procedere è quindi indispensabile raccogliere tutte le informazioni necessarie per verificare le competenze e le certificazioni dello studio presso il quale ci si vuole affidare.
In tutta Italia sono presenti numerosi centri specializzati nella rimozione dei tatuaggi, noi abbiamo selezionato il migliore che è rimozionetatuaggi.it visita la pagina per maggiori informazioni.
Troppe persone si rivolgono a studi improvvisati, che utilizzano tecniche non adatte o strumentazioni obsolete per questo tipo di operazioni, rischiando danni non indifferenti per la propria salute.

A quale professionista affidarsi per la rimozione dei tatuaggi?

Prima di procedere con la rimozione del tatuaggio è quindi necessario effettuare una ricerca attenta dei vari studi presenti nella propria zona, fornito di un’equipe specializzata e delle strumentazioni più moderne.
Innanzitutto il medico che effettua la rimozione del tatuaggio deve essere specializzato in dermatologia o in chirurgia plastica.
Oltre a questo titolo di studio è però importante che abbia seguito un corso specifico per utilizzare i laser opportuni per queste operazioni.
Al momento i laser disponibili sono il laser CO2, che è quello più tradizionale ma che sta pian piano andando in disuso poiché in alcuni casi lasciava cicatrici o non era in grado di eliminare in modo adeguato tutti i tipi di inchiostro; il laser Q-Switched, quello più conosciuto e utilizzato, indicato per rimuovere qualunque tipo di pigmento dalla pelle; il laser a picosecondi, ancora più efficace del Q-Switched ma anche più costoso.
Un buon professionista è sempre informato su questo tipo di strumentazioni aggiornando le proprie competenze man mano che vengono scoperti nuovi tipi di trattamento.
Il certificato di formazione che deve essere in suo possesso deve essere rilasciato obbligatoriamente da un ente pubblico, statale o regionale.

Di chi diffidare per la rimozione dei tatuaggi?

In generale è sempre preferibile diffidare di coloro che procedono alla rimozione dei tatuaggi all’interno di un locale commerciale invece che in uno studio medico specializzato in questo tipo di attività.
É importante inoltre affidarsi solo a medici che eseguono la rimozione dei tatuaggi tramite laser, evitando pratiche obsolete come quella della dermoabrasione e della salabrasione.
Il centro a cui ci si rivolge deve rispettare inoltre tutte le normative in ambito di igiene e sicurezza e deve essere autorizzato.
Se non si tiene conto di queste importanti considerazioni si può incorrere non solo nella possibilità che il tatuaggio non venga rimosso in modo completo ma in special modo che vi possano essere conseguenze pericolose per la propria pelle.

Conclusioni

Affidarsi a un professionista per la rimozione dei tatuaggi è indispensabile non solo per usufruire di un servizio attento e efficace, ma soprattutto per evitare possibili danni temporanei, ma anche permanenti, alla pelle.
Affidati ad centro medico specializzato, che rispetti le dovute norme igieniche e che si avvalga di medici preparati per la rimozione dei tatuaggi in qualunque parte del corpo in sicurezza.