Soprattutto negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom delle birre artigianali. Sempre più persone, infatti, quando si tratta di dover scegliere la birra giusta per una cena o per una serata tra amici, decidono di puntare su una birra artigianale piuttosto che su quelle che possiamo definire commerciali.
Il mondo della birra artigianale comprende una grande varietà di stili, ognuno contraddistinto da aromi e gusti particolari. Le birre artigianali, come quelle che si trovano in vendita sull’e-commerce di birra artigianale https://www.cantinadellabirra.it/, proprio per la loro varietà di gusti sono perfette per essere abbinate a ogni tipo di piatto e per accompagnare ogni pasto.
Vedremo, in questo articolo, quali sono gli stili di birra artigianale più diffusi e, per ognuno di essi, i migliori abbinamenti in termini culinari.
Birre: i principali stili artigianali
Birra Ale
Le Ale sono tra gli stili di birra più conosciuti e apprezzati dagli estimatori di tutto il mondo. Tra i prodotti più venduti dai siti specializzati in birra artigianale online, le birre Ale vanno dalle leggere e fresche Pale Ale alle più robuste e complesseImperial Stout.
La birra Ale si contraddistingue per la fermentazione ad alta temperatura che conferisce al prodotto un profilo aromatico intenso.
Ecco alcuni dei sottostili delle Ale con i rispettivi abbinamenti culinari.
Pale Ale
Le Pale Ale sono birre artigianali dorate che presentano un rapporto equilibrato tra luppolo e malto. Essendo birre piuttosto leggere e fresche sono perfette per accompagnare un hamburger o un fish and chips.
Porter
Le Porter sono birre molto particolari con un sapore complesso di cioccolato, caffè e caramello. Queste birre scure si abbinano perfettamente a dessert al cioccolato, formaggi stagionati o arrosti di carni.
India Pale Ale
Le India Pale Ale sono particolarmente apprezzate da chi ama i gusti amari e decisi. Proprio per questa loro particolarità, queste birre dal pronunciato gusto amaro, sono perfette per accompagnare cibi speziati e formaggi piccanti.
Lager
Le Lager si differenziano principalmente dalle birre Ale per la fermentazione a bassa temperatura. Ciò influisce ovviamente sul gusto della birra che, quindi, risulta essere più pulita e fresca.
Ecco alcuni sottostili Lager da assaggiare assolutamente.
Pilsner
Le PIlsner sono birre chiare, leggere e rinfrescanti che si sposano alla perfezione con piatti leggeri e, soprattutto, a base di pesce. Sono ideali, ad esempio, come accompagnamento per grandi insalate, frutti di mare freschi e sushi.
Bock
Si tratta di birre forti, ricche e maltate, che presentano una nota leggermente dolce al palato. Rappresentano l’abbinamento perfetto per secondi piatti base di carne, formaggi affumicati o dolci a base di caramello.
Marzen
Le birre Marzen sono ambrate e ricche di malto. Quando si pensa a questa birra, la mente corre subito all’Oktoberfest. Non a caso sono perfette per cene tra amici a base di wurstel, crauti e pretzel.
Birre acide e stagionali
Il vasto universo delle birre artigianali comprende anche le birre acide e quelle stagionali. Vediamo di cosa si tratta e con quali piatti si possono abbinare per poterle gustare a tavola.
Birre acide
Queste birre, come la Berliner Weiss e le Gose, si contraddistinguono per la loro piacevole acidità. Per il loro gusto particolare, si abbinano molto bene a formaggi freschi, insalate estive e frutti di mare.
Birre stagionali
Le birre stagionali, come suggerisce il nome, vengono prodotte anche poche volte l’anno con ingredienti tipici di stagione. Alcuni esempi sono le birre al miele, alla mela, al cioccolato o la birra Brulè. Si accompagnano ovviamente ai piatti tipici della stagione di produzione.