Sono vari gli ambiti di applicazione in cui l’utilizzo di un rivetto è la soluzione migliore possibile. Puoi sfruttare questo tipo di giunzione ad esempio quando ti trovi a dover unire tra loro due materiali diversi, come ad esempio l’alluminio e l’acciaio, o l’acciaio inox e la plastica. I rivetti infatti consentono di ottenere una giunzione perfetta e precisa, alternativa alla saldatura o all’utilizzo di colle.
A cosa servono i rivetti filettati
Sono quindi dei rivetti molto diversi da quelli più comuni, lo puoi notare anche semplicemente osservandoli. Si utilizzano soprattutto per posizionare un foro filettato su una superficie sottile, come ad esempio sulla lamiera di un veicolo. Il rivetto filettato è costituito da un elemento cilindrico, che al suo interno presenta la filettatura, e da una sottile testa, che rimarrà al di fuori della superficie su cui posizionerai l’elemento. In sostanza creano una sorta di asola, con all’interno una filettatura che può essere di misura varia. L’asola fissata in modo corretto non ruota, in modo da poter usare la filettatura per vari scopi, senza temere che il fissaggio risulti poco resistente. Se vuoi puoi trovare più informazioni alla pagina dedicata ai rivetti filettati su Trovarivetti.it, per comprendere le tipologie disponibili in commercio così come i campi di applicazione.
Come si usano i rivetti filettati
I rivetti filettati si applicano senza l’utilizzo di una rivettatrice. Questo utensile infatti è progettato per l’applicazione dei rivetti standard, che si devono deformare durante il fissaggio; la rivettatrice è fatta per tirare il fusto del rivetto e deformarne la testa, per dare vita a un punto di giunzione resistente. I rivetti filettati sono invece da applicare all’interno di un foro, che solitamente si pratica su una sottile lastra o lamiera di materiale; non sono sfruttabili quindi per unire tra loro due materiali, se non attraverso il posizionamento di un dado. Oltre a questo non si devono in alcun modo deformare durante il posizionamento, la deformazione avviene invece dopo aver posizionato il rivetto nella sede definitiva.
La rivettatrice per rivetti filettati
La rivettatrice, come abbiamo già accennato, si sfrutta per il fissaggio di rivetti a strappo. Questo utensile non è adatto all’applicazione di rivetti filettati, per i quali è invece disponibile apposita pistola. È però possibile effettuare l’azione di tale pistola anche manualmente, utilizzando utensili più comuni. Un rivetto filettato si può infatti fissare all’interno di un foro che potrai preparare precedentemente utilizzando il trapano. Il foro deve avere il corretto diametro, in modo che il rivetto vi alloggi con un certo sforzo, incastrandosi sul materiale. Solitamente sulle confezioni di rivetti filettati puoi trovare tutte le informazioni necessarie alla scelta del diametro del foro da praticare nei diversi materiali.