I massaggi sono tra i trattamenti di relax senza dubbio più richiesti per la cura del proprio benessere sia fisico che mentale. Ma quali sono quelli più richiesti e diffusi, soprattutto con l’arrivo della stagione invernale?
Le giornate fredde, infatti, aumentano quel desiderio di affidarsi a un professionista per ritrovare il necessario equilibrio tra anima e corpo.
I massaggi non permettono solo di raggiungere un alto livello di relax, ma possono avere anche specifici obiettivi terapeutici.
Alcuni trattamenti, infatti, sono in grado di combattere lo stress posturale (tipico di chi passa molto tempo seduto o in piedi), alleviare mal di testa e dolori muscolari, stimolare il sistema immunitario e migliorare stati ansiosi e depressivi.
La grande varietà di benefici rende il settore dei massaggi tra quelli in continua espansione, rappresentando un’ottima opportunità per tutti i professionisti che vogliono entrare in questo mondo o che vogliono aumentare le proprie competenze professionali.
Se vivi a Genova, ad esempio, vedi questo sito per scegliere il miglior corso per massaggiatore professionale che fa al caso tuo.
Vediamo tre massaggi che, soprattutto nella stagione invernale, sono tra i più richiesti da coloro che vogliono regalarsi un momento di relax o che vogliono finalmente mettersi alle spalle problemi di salute più o meno gravi.
Massaggio Decontratturante
Il massaggio decontratturante è tra i richiesti nella stagione invernale visto che, durante con i primi freddi, si tende ad accusare maggiormente eventuali contratture e tensioni muscolari.
L’obiettivo di questo tipo di massaggio, quindi, è proprio quello di alleviarle grazie a manovre specifiche che operano nelle parti contratte o tese del corpo.
Si tratta di una tipologia di massaggio complessa che si avvale di numerose tecniche di frizione, scollamento, sfioramenti, sfregamenti e impastamento. I benefici maggiori sono, oltre allo scioglimento delle tensioni muscolari, l’abbassamento della pressione sanguigna e una maggiore ossigenazione muscolare.
Massaggio Linfodrenante
Il trattamento linfodrenante, conosciuto anche con i nomi di linfodrenaggio o drenaggio linfatico manuale, ha l’obiettivo di curare le patologie che riguardano il sistema linfatico.
Si tratta di una tipologia di massaggio che ha funzione terapeutica, motivo per cui il professionista che se ne occupa deve conoscere in maniera approfondita il funzionamento del sistema linfatico dell’organismo umano.
Il massaggio linfodrenante ha la finalità di stimolare il flusso linfatico per ridurre e contrastare il ristagno dei liquidi interstiziali. Uno dei trattamenti più conosciuti è quello che riguarda le gambe che si adopera nei casi, ad esempio, di disturbi circolatori, gonfiore e cellulite.
Massaggio Sportivo
Il massaggio sportivo, come si intuisce dal nome, è rivolto soprattutto ad atleti e sportivi che vogliono migliorare le proprie performance sportive, ma non solo.
Questo tipo di massaggio, infatti, è molto utile per la riabilitazione di atleti reduci da stress o lesioni muscolari e per il recupero post-gara o allenamento.
Le manovre si concentrano nelle zone maggiormente interessate dallo stress e richiedono un livello di pressione più o meno profonda a seconda del caso.
I maggiori benefici del massaggio sportivo sono la riduzione del rischio di lesioni, l’accorciamento dei tempi di recupero da infortunio e il miglioramento della flessibilità e, quindi, delle prestazioni sportive.