Quando si decide di cambiare casa e di acquistarne una più grande o in una zona differente della città, spesso e volentieri si rischia di commettere qualche errore. Purtroppo, le esigenze stringenti, la fretta e la situazione economica dell’Italia in questo momento non giocano molto a favore, specialmente quando c’è la necessità di spostarsi in una nuova abitazione.
I motivi possono essere i più disparati: dall’esigenza di avere una camera in più in quanto si è neogenitori al cambio di quartiere per motivi lavorativi o di quiete.
Prima di muovervi però è fondamentale evitare alcuni errori che potrebbero minare le operazioni di trasferimento nella nuova casa, che cercheremo di analizzare nelle prossime righe del nostro articolo.
Mutuo, affitto e spese
Partendo dal fattore economico, esistono molto spesso alcuni errori che possono diventare irreparabili o quasi.
Nel caso stiate acquistando una nuova casa fate molta attenzione alla scelta del mutuo. In questo momento storico, come testimoniato anche qui, i tassi di interesse sono saliti alle stelle e non tutti gli istituti di credito erogano le somme richieste. Cercate di non farvi prendere dalla fretta e valutate attentamente le condizioni del contratto in modo da evitare di pagare più interessi del necessario.
Anche in caso di affitto dovreste fare alcune considerazioni: molte abitazioni hanno canoni relativamente ridotti nei quali subentrano spese condominiali e di gestione davvero elevate. Cercate di valutare attentamente sia le spese dirette che quelle correlate alla casa, magari puntando anche ad abitare in un edificio che abbia una buona classe energetica.
Gli edifici di recente costruzione non sono solamente belli a livello estetico, ma vi permetteranno anche di risparmiare sulle bollette e sulle spese, specialmente se sono in classe energetica A o superiore, come ci riferisce anche Facile.it in questo articolo.
Attenzione alle tempistiche
Se state cambiando casa è probabile che dobbiate anche fissare una tempistica per liberare quella attuale. Non sempre le operazioni coincidono e per questo motivo potrebbe tornare utile pianificare nel vostro budget l’affitto di una sistemazione provvisoria già dotata di mobili nella quale vivere nell’attesa della nuova casa.
Spesso, infatti, i tempi non coincidono e non è raro vedere giovani coppie attendere anche per 6 mesi o più l’ingresso nella nuova abitazione.
Un’ottima soluzione è anche quella di richiedere il servizio di un’azienda di traslochi che metta a vostra disposizione un deposito per la custodia dei mobili, in modo da non dover traslocare due volte. Se abitate in Lombardia ci sentiamo di suggerirvi di visitare il sito web di La Lombarda Traslochi.
Tramite la pagina indicata scoprirete che non viene offerto solamente il servizio di trasloco, ma è presente anche l’opzione per richiedere la custodia dei mobili e il servizio di falegnameria per adattarli eventualmente agli spazi della vostra nuova casa.
I mobili della nuova casa
Abbiamo appena parlato di adattare i vostri vecchi mobili, ma è possibile che abbiate deciso di acquistarli nuovi per rinnovare l’arredamento.
In questo caso vi suggeriamo anche di tenere in considerazione le tempistiche di consegna che in questo periodo si stanno dilatando notevolmente e possono superare i 6 mesi, in modo da evitare di trovarvi con tutte le operazioni fin qui descritte effettuate nel modo corretto e la nuova casa priva del vostro arredo che la renderà comoda e funzionale.