Come un uragano, Amazon Alexa è entrata nelle nostre vite. Echo, Echo Dot, Echo Plus ed Echo Spot sono oramai la norma in tantissime abitazioni. L’ultimo arrivato della gamma, Echo Input, ha ulteriormente ampliato la vastità di dispositivi su cui la prodigiosa assistente vocale di casa Amazon può insediarsi per essere sempre al nostro servizio.
L’elenco dei comandi con cui interagire con Alexa si sta espandendo rapidamente, così come il numero di servizi e dispositivi di terze parti compatibili certificati “Works with Amazon Alexa“.
L’assistente Amazon non è certo perfetto, ma si è dimostrato ampiamente affidabile nel comprendere il linguaggio umano, compreso il cosiddetto linguaggio naturale. Per tale motivo non è necessario pronunciare i comandi in maniera esatta come letto nelle guide, ma funziona anche quando le richieste sono espresse in maniera diversa o sono emesse alcune parole.
Ma di quali comandi parliamo? Come accennato ne esistono una varietà incredibile, e continuano ad aumentare. Diamo quindi un’occhiata generale a cosa può fare Alexa.
Smart Home
Visto il sempre maggiore apprezzamento verso i dispositivi di domotica, non possono mancare anche i comandi che permettono di interagirvi grazie ad Alexa.
Accendi e spegni le luci della tua abitazione, controlla la temperatura del termostato, programma l’accensione delle prese cui si collegano i tuoi elettrodomestici, verifica cosa sta accadendo all’esterno tramite le videocamere. Alexa lavora con una gran quantità di dispositivi smart delle marche più conosciute ed apprezzate del settore, come Philips, Hive, Netatmo, TP-Link o D-Link (scopri qui i migliori prodotti compatibili).
Notizie e Meteo
Ovvero le categorie di comandi per cui, inizialmente, è interpellato l’assistente Amazon, prima di comprenderne a pieno il potenziale.
Alexa legge le notizie dai siti web, in base alle tue preferenze. È possibile infatti far sapere all’assistente quali sono i portali da cui si preferisce ricevere le news. Rientrano nella categoria anche le notizie di stampo sportivo, come i risultati della partita della squadra del cuore (“Alexa, qual è il risultato della partita della Juventus”) o i punteggi della classifica in tempo reale (“Alexa, chi è in testa alla classifica di serie A”).
Allo stesso modo, è in grado di trasmettere le previsioni del tempo in base alle tue richieste: “Alexa, che tempo farà a Roma nel weekend?” oppure, dato che Alexa ben conosce la tua posizione geografica, “Alexa, pioverà stasera?”.
Musica
Uno dei motivi per cui Alexa, e i vari dispositivi Amazon, hanno riscosso tanto successo. Il motivo? Alexa si integra alla perfezione con i servizi di streaming musicale più amati dagli utenti: Spotify, Deezer e, naturalmente, Amazon Music. Con Alexa puoi avviare la riproduzione di una determinata playlist, saltare brani, alzare o abbassare il volume delle speaker. A proposito di speaker, se disponi di più altoparlanti con integrato l’assistente vocale puoi creare dei gruppi e decidere da quali di questi intendi ascoltare la musica (es:”Alexa, riproduci la musica in soggiorno”).
Timer, sveglie e liste
Si tratta di comandi che rientrano nelle funzionalità base di Alexa e sono, dunque, alla portata di tutti.
Imposta una o più sveglie, avvia il timer e domanda il tempo rimanente allo scadere del tempo, crea liste di vario genere, come liste della spesa (es:“Alexa, aggiungi il latte alla mia lista della spesa”) o di cose da fare (es:”Alexa, metti ‘pulire il forno’ nella mia lista di cose da fare”).
Le Skill
L’ingresso nello store Amazon delle Skill ha contribuito ad implementare ulteriormente le funzionalità base degli speaker. In Italia sono al momento più di 400 le piccole Abilità, o Upgrade, sviluppati da privati e aziende di terze parti, che espandono la gamma di comandi con cui possiamo interagire con Alexa. Per intenderci, sono quelle che possono aiutare a preparare un piatto al volo (es: “Alexa, chiedi a GialloZafferano un primo veloce”), a cercare un treno (es:”Alexa, cerca treni da Roma a Milano per mercoledì alle 11”) o a sapere quali pellicole trasmettono al cinema (es:”Alexa, chiedi a MyMovies cosa fanno al cinema”).
Avvalendosi anche delle Skill, i comandi e le domandi che possiamo porre all’assistente vocale diventano pressoché infiniti.