Sono ancora in molti a chiedersi come arredare il soggiorno di un appartamento in centro in modo moderno e di pregio, sfruttando al meglio gli spazi disponibili spesso non ampi. La ricerca di soluzioni innovative che coniugano stile, design e funzionalità è un aspetto cruciale per valorizzare al massimo metrature contenute.

Scegliere i giusti elementi d’arredo è fondamentale per ottenere un ambiente accogliente e polifunzionale, dove poter ricevere in totale comfort. In questo senso, brand come https://www.arancucinepalermo.it/ propongono interessanti spunti per arredare il soggiorno con gusto e personalità.

Grazie a cucine e complementi dal gusto contemporaneo e ricercato, è possibile trovare ispirazione per donare allo spazio vitale della casa un aspetto ricercato che non trascuri qualità e funzionalità.

Come arredare il soggiorno: 5 elementi che non possono mai mancare

Decidere come arredare il soggiorno è una scelta importante per renderlo confortevole e funzionale allo stile di vita di chi lo abita. In un appartamento in centro città è fondamentale sfruttare al meglio ogni spazio disponibile, prestando attenzione al design e ai materiali per non appesantire l’ambiente. L’obiettivo è ricavare un angolo polifunzionale dove poter ricevere amici e familiari in pieno relax, lavorare, leggere o guardare la tv.

Per ottenere questo risultato occorre inserire con equilibrio i giusti elementi d’arredo che, senza essere ingombranti, soddisfino tutte le esigenze abitative e garantiscano il massimo confort. Di seguito vengono illustrati i cinque prodotti imprescindibili per un soggiorno dal gusto contemporaneo e ben organizzato.

  1. Divano – Deve essere comodo e accogliente per ospitare amici e famiglia. Deve adattarsi perfettamente allo spazio disponibile. I materiali devono essere resistenti e facili da pulire. Un cuscino aggiuntivo migliora il comfort. Le dimensioni devono permettere di sdraiarsi comodamente per guardare la TV.
  2. Tavolino – Deve essere capiente ma non ingombrante data la metratura ridotta. Le dimensioni devono permettere di pranzare in 4 persone. Il vetro è un materiale ideale perché dona leggerezza e trasparenza. Le gambe sottili riducono l’ingombro a terra. Il cassetto permette di ricoverare piccoli oggetti.
  3. Libreria – Deve sfruttare al meglio ogni centimetro a disposizione. Mensole profonde raccolgono libri e oggetti. Ripiani aggiuntivi consentono di separare vari contenuti. Vani a giorno permettono una vista d’insieme. Pannelli scorrevoli servono a nascondere la TV.
  4. Illuminazione – Lampade da tavolo e da terra creano la giusta luce per ogni attività. Plafoniere a scomparsa non creano ingombro al soffitto. Strisce a LED perimetrali danno luce di sottofondo alla stanza.
  5. Complementi – Tappeti in lana ammorbidiscono il pavimento. Cuscini di diverso formato aumentano il comfort. Piante e fiori freschi donano naturalezza all’ambiente. Quadri e specchi movimentano le pareti.

Come arredare il soggiorno moderno: 5 elementi che invece NON DEVONO essere presenti

Quando si arreda un soggiorno in un contesto urban come il centro città, dove gli spazi non sono ampi, è importante evitare gli eccessi che potrebbero appesantire l’ambiente e fargli perdere luminosità e sensazione di leggerezza. L’obiettivo principale è valorizzare al meglio le metrature contenute sfruttando in pieno ogni angolo disponibile. Gli elementi d’arredo devono essere studiati nelle giuste proporzioni per non saturare gli spazi con forme e volumi eccessivi.

Particolare attenzione va posta nella scelta di mobili, quadri, poltrone e lampade che, se troppo ingombranti e massicci, potrebbero dare sensazione di chiusura e soffocamento. Di seguito vengono illustrati 5 prodotti la cui presenza deve essere accuratamente valutata poiché, a seconda del contesto, rischia di appesantire gli ambienti vanificando l’effetto di leggerezza e ariosità ricercato.

  1. Armadi voluminosi – Occupano spazio inutilmente, impediscono il passaggio, ostacolano la circolazione, creano ingombro permanente, chiudono gli ambienti.
  2. Tavoli eccessivamente grandi – Riducono lo spazio di seduta, creano sensazione di affollamento anche con poche persone, eliminano la possibilità di creare altri angoli, non permettono movimento tra divano e tavolo.
  3. Poltrone dalle forme ingombranti – Occupano visuale con braccioli pronunciati, non lasciano spazio per camminare attorno, non rispettano le proporzioni dell’ambiente, creano disparità con gli altri elementi slanciati.
  4. Quadri e specchi eccessivamente grandi – Saturano e appesantiscono le pareti, distolgono lo sguardo dalle altre zone, non bilanciano le forme con il resto dell’arredo, suscitano sensazione di eccessiva monumentalità.
  5. Plafoniere a vista – Occupano spazio prezioso sul soffitto che andrebbe sfruttato, rendono massiccio l’insieme, non rispettano il principio di leggerezza, non valorizzano le altezze disponibili.